History in the void: Giuseppe Samonà’s 1967 proposal for Montecitorio competition
Abstract
Giuseppe Samonà was one of the most influential figures in 20th century Italian architecture and urban culture. In 1967, Samonà and his team submitted a competition proposal for the extension of the Camera dei deputati in Rome, considered by many to be one of the most significant and conceptually mature projects of his career. By examining the design and the report appended to the competition submittal the author explores the concept of the void that is the backbone of the project and finds that it has a twofold interpretation. Apart from the obvious physical manifestation of emptying, the void is also a meditative device, an incorporeal entity that relies on the body of the new insert to show the complexity of the history of the Roman site. It is in this inversion of the usual interpretation of the concept of void as being independent nothingness that allure of the project itself lies. By presenting the archival material and contemporary research, the author brings into focus a part of Samonà’s extraordinary contribution to the architecture and urban culture of the 20th century that surprisingly remains unrevealed to non-Italian audiences.
Keyword : Giuseppe Samonà, void, history, Montecitorio, Parliament building, architecture competition
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
References
[Archival material]. (1966-67). Bando di concorso nazionale per un progetto di massima del nuovo Palazzo per uffici della Camera dei Deputati (Dardi 2.fas/023). IUAV Archivio Progetti.
[Archival material]. (1967). Progetto per il concorso nazionale per la Camera dei deputati a Roma. Vedute del modello e riproduzioni di disegni: piante, prospetti, sezioni, prospettive e schizzi di studio, rilievo della fontana barocca (Samonà 3.fot/1/107). IUAV Archivio Progetti.
Carlotti, P., Del Monaco, A. I., & Nencini, D. (Eds.). (2018). L’ampliamento della Camera dei Deputati. Letture e prospettive per il progetto. FrancoAngeli.
Dal Co, F. (1975, 11 ottobre–30 novembre). Il gioco della memoria: 1961–1975. In C. Aymonino et al. (Eds.), Giuseppe Samonà: 1923–1975 cinquant’anni di architettura: catalogo dell’architettura dell’Istituto universitario di architettura di Venezia (Venezia, Palazzo Grassi) (pp. 105–112). Officina.
Di Marco, F. (2014). Giuseppe Samonà storico dell’architettura. I contatti con Gustavo Giovannoni. In ArcHistor (pp. 96–119). Universita Mediterranea di Reggio Calabria.
Dilauro, A. V. (2020). Spirito apollineo e spirito dionisiaco: forma, struttura e percezione in Giuseppe Samonà. In L. Pujia (Ed.), Rillegere Samonà (pp. 343–348). Roma TrE-Press.
Giovannoni, G. (1931). Vecchie citta ed edilizia nuova. Unione Tipografico-Editrice Torinese.
Google Earth Pro. (2024). https://earth.google.com/web/
Harven, V. D. (2015). How nothing can be something: The stoic theory of void. Ancient Philosophy, 35, 405–429. https://doi.org/10.5840/ancientphil201535229
Infuzzi, F. (1992). Giuseppe Samonà: una cultura per conciliare tradizione e innovazione. In P. Di Biagi & P. Gabellini (Eds.), Urbanisti italiani. Piccinato, Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti (pp. 153–250). Editori Laterza.
Kim, I. (2006). Alcuni episodi della biografia intellettuale di Samonà. Dai rapporti con la scuola romana ala scuola estiva dei CIAM. In M. Pogacnik & G. Marras (Eds.), Giuseppe Samonà e la Scuola di Architettura a Venezia (pp. 61–87). Il Poligrafo.
Marras, G. (2006). Studi e recherché per un libro su Venezia. Per una teoria dei vuoti urbani. In M. Pogacnik & G. Marras (Eds.), Giuseppe Samonà e la Scuola di Architettura a Venezia (pp. 113–133). Il Poligrafo.
Marras, G. (2019). Radicalismo inverso: il vuoto come valore, gli studi urbani come strumento. In Supervenice (pp. 172–175). Quodlibet. https://doi.org/10.2307/j.ctv2z0vtpp.18
Marras, G. (2021). Venice as a paradigm, urban studies and the value of emptiness in the city’s design. In L. Amistadi, V. Balducci, T. Bradecki, E. Prandi, & U. Schröder (Eds.), Mapping urban spaces. Routledge.
Palazzolo, G. (2010). L’architettura di Giuseppe Samonà a Messina. Grafill.
Pogacnik, M. (2006). Giuseppe Samonà e il linguaggio del monumento. In M. Pogacnik & G. Marras (Eds.), Giuseppe Samonà e la Scuola di Architettura a Venezia (pp. 21–35). Il Poligrafo.
Polesello, R. (1987). La trasformazione delle grandi città italiane: temi e progetti. In U. Siola & R. Amirante (Eds.), Incontri di architettura (pp. 11–22). Guida.
Samonà, G. (1967). Relazione generale del progetto per l’edifizio dei nuovi uffici della Camera dei Deputati (Giuseppe and Alberto Samonà collection, Samonà 1.pro/1/048). IUAV Archivio Progetti.
Samonà, G. (1969). I riflessioni sui centri storici. In Scritti in onore di Roberto Pane (pp. 9–19). Istituto di Storia dell’Architettura dell’Università.
Samonà, G., & Lovero, P. (Ed.). (1975). L’unità architettura-urbanistica: Scritti e progetti, 1929–1973. Franco Angeli Editore.
Samonà, G. (1984). Considerazioni di metodo. In U. Siola (Ed.), Architettura del presente e città del passato. Shakespeare & Company.
Semerani, L. (2006). Dare une nome alla cose. In M. Pogacnik & G. Marras (Eds.), Giuseppe Samonà e la Scuola di Architettura a Venezia (pp. 271–278). Il Poligrafo.
Soleti, R. (2020). Progettare con il vuoto. Il ruolo strutturante dello spazio aperto. FAMagazine, (52–53), 103–107. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/539
Stabile, F. R. (2017). Gustavo Giovannoni e la cultura dell’ambientismo. Bolletino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, 1(2017), 135–146. Edizioni Quasar.
Tafuri, M. (1968). Il concorso per nuovi Uffici della Camera dei deputati: un bilancio dell’architettura italiana. Edizione Universitarie Italiane.
Tafuri, M. (1975). Gli anni dell’«attesa»: 1922–1945. In C. Aymonino & others (Eds.), Giuseppe Samonà 1923–1975, cinquant’anni di architettura (pp. 9–55). Officina Edizioni.
Tafuri, M. (1990). History of Italian architecture. Harper and Row.
Tafuri, M. (1980). Theories and history of architecture. Harper and Row.
Valeri, G. (2021). Giuseppe Samonà (motto Martedi). Operare nellà figurativita dela città storica. In L. Pujia (Ed.), Rileggere Samonà (pp. 235–246). Roma TrE-Press.